Sunday, May 6, 2012

MuroMag

"Poi parliamo di -KEIN- produttore che da tempo gira per l'europa con il suo progetto musicale stimolante per i nostri sensi; di seguito un paio di produzioni e un remix di un brano degli Offlaga Discopax. Presto uscirà un nuovo lavoro e ascoltando i vecchi brani non possiamo che attendere curiosi quel che sarà, magari proprio quest'autunno una delle rivelazioni del genere?" (MuroMag, May 2012)

Saturday, February 18, 2012

KEIN in Dub Factory (Live in Spain)

Saturday 18th february 2012 - Echorek Dub Factory (Barcelona)
echorek dub factory presents: DISTANT LIGHTS - Cita semanal de music electronica con live set de Kein:
Kein, compositor y dj de musica electronica italiano, con estilo ‘broken beatz’, post-rave culture and dubstep propone sus producciones que se basan en un sonido minimalista profundo y IDM.
Es una otra importante colaboración con echorek dub factory."

Friday, February 17, 2012

Kein Radio Session (Contrabanda FM - Barcelona, Spain)

Contrabanda FM - Barcelona, Spain
friday 17th February 2012
Echorek Dub Factory presents: En directo desde los estudios de radio contrabanda en Barcelona: Kein, compositor y dj de musica electronica.
“(…) La seconda buona notizia è l’aver avuto in studio Kein, giovane e promettente musicista italiano. È stato un vero volo pindarico il passaggio da Lu Colombo a Kein, dalla voce graffiante della cantante milanese alle sonorità rilassanti di questo molisano che come nome d’arte ha scelto una negazione tedesca. Kein ce lo ha fatto conoscere Francesco Perrella, che da qualche mese sta portando avanti uno spazio di notevole interesse, la Echorek Dub Factory, sita nel cuore del Raval (C/Ferlandina 53). Uno spazio dove si produce musica e dove, soprattutto, si organizzano performance, concerti e jam session. Dopo alcune esperienze giovanili nel mondo del punk e del rock, Kein si è avvicinato sempre più alla musica elettronica e in particolare ai ‘broken beatz’, alla cultura post-rave e al dubstep. Le sue produzioni si caratterizzano per la ricerca di sonorità morbide e melodie electro-minimali, tipiche dell’ambient e dell’IDM. Nel nostro piccolo, ma – come sapete – accogliente studio di Radio Contrabanda, Kein ci ha proposto una breve ma intensa live session con alcune delle sue ultime creazioni che dovrebbero vedere la luce nel 2012 e ci ha fatto ascoltare Fondle, il suo recente EP, pubblicato dall’etichetta svizzera Helvet Underground nel 2009. Per conoscere meglio Kein e la sua interessante ricerca musicale, www.kein.it
zibaldone.contrabanda.org
Contrabanda FM es una radio libre, no comercial, asamblearia y autogestionada, que emite en las ondas barcelonesas desde 1991. El mantenimiento de la radio depende de las cuotas que pagan las socias y socios, sin recibir ninguna subvención pública ni privada, ni incluir publicidad en su emisión. Las personas associadas participan en la toma de decisiones y trabajan voluntariamente para tirar adelante este proyecto. Actualmente en el 91.4 de la FM y a través de intenet en este sitio www.contrabanda.org. Si quieres saber más sobre Contrabanda consulta la sección “Dossier”, y si quieres participar consulta la sección “Asóciate y participa” (Barcelona, Spain – February 2012)”.

Wednesday, June 1, 2011

Kernel Festival /011 - Selected artist

Kernel Festival /011 - KEINSelected artist - More than 250 proposals from 39 different countries worldwide!
An overall total of 57 artists will bring to the Kernel 28 proposals selected between the over 250 received from 39 different countries. residentadvisor.net
Electronic sound & music - The endless opportunities for digital manipulation of new technologies, have led to the exponential amplification of music role, primal vehicle of culture and emotions.
For this, Kernel /011,in search of emblematic artistic proposals in the field of electronic sound and music, turns its attention to research and experimentation of the limits and potential of such technology.
The role that music has always played in the transmission of emotions and culture is amplified in the digital age thanks to the endless possibilities of manipulation offered by new technologies.
Bring together different expressions of an artistic sensibility aware of the technical potential of the digital world, without losing sight of the substance of the music, the importance of intention and interpretation that gives soul to the sounds, it’s Kernel’s purpose. Exploit the technical devices as a means of expanding the horizons of sound, searching for new perceptual experiences, is the goal. - Kernel - Open calls
Kernel Festival /011: svelati i nomi degli artisti selezionati
Kernel Festival /011 è alle porte e la line up è completa: sono infatti terminate le valutazioni degli artisti emergenti candidati attraverso le open calls, che affiancheranno on stage i maggiori nomi internazionali.
Le commissioni, formate da artisti, docenti, produttori e redattori specializzati in ciascuna delle quattro aree di interesse della kermesse – Electronic Sound and Music, Audiovisual Mapping, Interactive and Digital Art e Temporary Architecture - hanno lavorato intensamente per identificare le più interessanti e originali tra le oltre 250 proposte ricevute da 39 differenti nazioni.
I nuovi talenti selezionati per ogni sezione testimoniano della ricerca e della sperimentazione attive nell’ambito dell’arte contemporanea e della musica elettronica a livello mondiale: non si tratta, infatti, di absolute beginners, ma di artisti che hanno già saputo distinguersi per le loro capacità e ritagliarsi una nicchia sulla scena nazionale e internazionale. Queste giovani promesse avranno la possibilità di mostrare le loro opere davanti al pubblico di Kernel Festival, entrando di diritto a far parte del programma delle serate e dividendo il palco con riconosciuti professionisti del settore.
Kernel Festival /011 si delinea quindi come una fucina di talenti, sia nuovi che affermati, dove condividere idee, emozioni, immagini e suoni.
Ecco l’elenco dei selezionati per le quattro aree:
Electronic Sound and Music: The Bizarre Collection (IT), Marco Donnarumma (UK), Eniac (IT), Electrologues (YV), Fischerle (PL), Kat Frankie (DE), Hellzapop (IT), Kein (IT), Materia Prima (RCH), Mi.S.Fu.Lab (IT), Planet Soap (IT), RFaS (IT), Andrea Santini (IT), Sinapsya (IT), Snorkel Quintet (CO).
Audiovisual Mapping: Luca Agnani (IT), Deltaprocess (IT), InsynchLab (IT), Kanaka Project (IT), Federica Mason (IT), Julien Noyer (FR), Paradigme (FR).
Interactive and Digital Art: Esther Ainsworth (UK), Annabelle Ng (MY), Martin Romeo (IT) e Enrika Vežnar (HR), Stefan Schwabe (DE), Samuel Yip (HK).
Temporary Architecture: Michiko Yamada (JP), Edi Sulga (HR) e Gianluca Milesi (IT) - mi-lorenteggio.com
Concertionline - Kernel Festival /011 inizia a pulsare: i primi battiti del ritmo, i primi flash di luce, per un perfetto mix tra musica e arte contemporanea. Un evento senza precedenti in Italia: tre giornate e due serate ricche di arte, musica, performance, laboratori, incontri, immagini e suoni, in un luogo magico e straordinario. Un progetto ambizioso dal respiro internazionale, che catalizzerà artisti e appassionati da tutto il mondo.
Il Festival prenderà forma tra il 1° e il 3 luglio a Desio (MB), nella cornice settecentesca di Villa Tittoni Traversi, proponendosi come showcase e laboratorio di sperimentazione in quattro aree: Interactive & Digital Art, Audiovisual Mapping, Electronic Sound & Music e Temporary Architecture. On stage artisti emergenti, selezionati tra gli oltre 250 partecipanti da 39 paesi diversi e affermate figure internazionali del calibro di Alex Posada, Angelo Plessas, Dj Spooky, Joanie Lemercier-AntiVJ, Kode9, Lab Frequency, Moritz Van Oswald Trio, Mother Inc., Quayola, Shed, Telenoika, Troy Pierce (Minus/Berlin) e tanti altri, con dj set, performance audiovisive, tavole rotonde e workshop, per una tre giorni di grande intrattenimento.
Exibart - La prima edizione del Kernel vedrà coinvolti artisti internazionali di rilievo e giovani emergenti selezionati da comitati di eccellenza, in concerti, performance, mostre, installazioni, laboratori, conferenze e incontri. Un programma musicale che darà spazio a sonorità diverse e spettacolari performance audiovisive di proiezioni architetturali, che illumineranno di atmosfere inedite, le serate, la Villa e il parco.
University2night.it - Manca meno di un mese all’appuntamento con la prima edizione di Kernel Festival 2011 che si svolgerà a Desio presso la Villa Tittoni Traversi, dal 1 al 3 luglio (...)
Quattro le sezioni in cui è suddiviso il Kernel: interactive & digital art, audiovisual mapping, electronic sound & music e temporary architecture, sono dedicate ai sound moderni, all’architettura e all’arte video e audio con esibizioni, workshop e performance live.
Tre le giornate ricche di attività artistiche che animeranno le serate, la villa e il parco.
L’inaugurazione del Kernel Festival 2011 è prevista per venerdì 1 luglio con i vari workshop, le presentazioni, gli incontri e durante la serata Dj Spooky e Kode9 & the Spaceape, Lab Frequency e Mother inc, oltre alle proiezioni architetturali sulla facciata della Villa ad opera di Telenoika e AreaOdeon.
Sabato invece entra in scena la musica minimal e techno, con Moritz von Oswald Trio, Shed e il dj set di Troy Pierce che con le sue sperimentazioni elettroniche, da sempre più vicino al concetto di performance live piuttosto che al tradizionale dj set, accompagnerà il pubblico del Kernel fino all’alba.
Infine la domenica, giornata conclusiva del Festival, un buon aperitivo nel tardo pomeriggio e performance di musicisti selezionati per una chiusura in grande stile.
Lo scopo principale di questa manifestazione è quello di creare una sorta di piattaforma di connessione per fornire opportunità di scambio tra il pubblico, i talenti emergenti e gli artisti invece già affermati.
Il ticket per assistere al Kernel include 200 free pixel per proiettare le vostre immagini sulla facciata della Villa. Il ritrovo è a Villa Tittoni Travesi a Desio per inizio Luglio! via G.M. Lampugnani 68 - Desio (MB).

Thursday, September 16, 2010

Le Cabinet (Genève - Switzerland)

Le Cabinet - KEIN nous vient du Campobasso, plein de douceurs et de respirations. Ici, la complexité inhérente au genre musical n'empiète jamais sur l'émotion. Ce soir, le musicien colorisera la grotte de ses textures fines pour nous rendre un peu plus naturels (Genève - September 2010).

Saturday, August 28, 2010

KEIN Live in Switzerland

Friday 17th September 2010 - Le Cabinet (Genève)


-KEIN- Live set
"Helvet Underground présente:
Vendredi 17 September à 21H00
Le Cabinet 54, Bd St-Georges
KEIN (Roma, IT)
Smooth-Sharp-Electronica - Unique date en Suisse!"

Sunday, August 1, 2010

FLUSSI DIGITAL TRANSITION 2010 - EArtquake Edition

24th 28th August 2010 - Teatro Carlo Gesualdo (Avellino)

-KEIN- Live set
www.flussi.eu/kein

Artists: Thomas Felhmann - Murcof - Mount Kimbie - Mokira - Sciajno – ASp/SEC_- Elisa Luu - Andrea Belfi solo - Keng - ASp – Spera – Venitucci - Kein - Touane - UN VORTICE DI BASSA PRESSIONE + LEASTUPPERBOUND - Nocci Lillevan - Lukid - Asfèrico - Menion - Anders Ilar - Vaghe Stelle - Tomoko Sauvage Miyata - Mi.S.Fu/14C0 - Marco Donnarumma - KA:LU - Roberto Paci Dalò

leggi il programma completo


La comunicazione crea possibilità. E le possibili combinazioni espressive, all’alba del terzo millennio, crescono e si nutrono del potenziale dialogico e relazionale offerto dalle tecnologie digitali. Sotto l’effetto delle tecnologie informatiche, cambiano i modi in cui comunichiamo, interagiamo e diamo senso al mondo e a noi stessi.
FLUSSI nasce come sguardo sulla realtà della cultura digitale, la cultura della nostra epoca, nasce come progetto divulgativo per renderla più familiare a un numero di persone maggiore possibile, accentuando la sua componente umana rispetto a quella tecnocratica, per riuscire a creare un canale di comunicazione tra uomini e tecnologie nonchè tra gli uomini mediante le tecnologie.
Non solo FLUSSI intesi come sistema di relazioni e scambi socioculturali dei network informatici, ma anche come mobilità che le persone oggi si ritrovano a vivere. Connotazione del territorio che ospita il festival, l’Irpinia, terra di persone che vanno via, ma anche terra di persone che arrivano o ritornano. FLUSSI si offre come luogo di suggestione e riflessione, un luogo che possa essere luogo di arrivo ma anche di ripartenza verso nuove esperienze, come richiede il mondo nel quale viviamo.
FLUSSI si propone come catalizzatore di forze, di pensieri, di azioni e sperimentazioni, consapevole della necessità di fertilizzare il territorio irpino con quelle forme di cultura e arte che trovano nel digitale la rappresentazione più attuale del mondo moderno, e renderlo partecipe alle implicazioni del mutevole scenario socioculturale di questi anni.

Sunday, July 4, 2010

Museo Laboratorio ex Manifattura Tabacchi

10th July - Città Sant'Angelo (Pescara)

Anteprima video + Live set
Video : "Senza titolo", 4'57", 2010 (Italia - Colore)
Regia : Barbara Esposito - Franco Fiorillo
BEFF production 2010 - beffproduction@virgilio.it

Musiche di KEIN - "Apologize" (da Fondle Ep - 2009) - Helvet Underground Rec.

"Nel video "Senza titolo" vengono analizzati gli aspetti della costruzione e della decostruzione del sapere attraverso un processo di rilettura mediata dalla bassa risoluzione. Immagini e testo creano un flusso continuo che diventa linguaggio: i fotogrammi mostrano resti di libri, d'una biblioteca, del divenire del pensiero e del suo esatto contrario."


Wednesday, May 5, 2010

LPM 2010 @ BRANCALEONE (Roma)

LPM 2010 @ BRANCALEONE (Roma):
"Cinematic Fondle" -KEIN- & VJ RASTER Live Set


27th > 30th May
-KEIN- & VJ Raster
"Cinematic Fondle" Live Set
@ Brancaleone (Roma)
LPM 2010 (Live Performers Meeting)
liveperformersmeeting.net
brancaleone.eu

Cinematic Fondle (Live Set)

ELC (Experimental Live Cinema) is a project based on interaction between music and visual that takes place to draw sense with cinematic language.
Music, movie fragments, videos, found footage are the paper to paint-on sentences.
The main aim is to create a cinema-like atmosphere that makes sense and transports feelings.

www.flxer.net/CinematicFondle

Dal 27 al 30 maggio 2010, presso il Brancaleone a Roma, ha luogo l'ottava edizione di LPM - Live Performers Meeting.
L'edizione Roma 2009 ha registrato la presenza di 365 artisti provenienti da: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ungheria, Uruguay. Per quattro intere giornate, 289 performance, workshop e showcase, hanno animato le differenti aree degli oltre 900 mq di spazio del Brancaleone, allestiti con 15 proiettori e altrettanti schermi.
Per il secondo anno consecutivo, l'edizione di LPM ha luogo in una sede d'eccezione, il Brancaleone, uno degli storici spazi autogestiti di Roma.
LPM 2010 ripropone ancora una volta la formula delle quattro giornate, dando vita ad un evento dal carattere unico ed irripetibile, in un programma come sempre ricco di performance, vj set, workshop e showcase di progetti, software e prodotti all'avanguardia.
Ciascuna delle 4 giornate, è caratterizzata da una differente tematica e dalla seguente cronologia degli eventi in programma:
15:00 - 21:00 Workshop
15:00 - 16:00 Conferenze e dibattiti
16:00 - 18:00 Presentazione di progetti e prodotti
18:00 - 04:00 Performances e VJ/DJ sets
Permangono per tutto l'arco della giornata, installazioni e stand espositivi, nonché l'allestimento di ampie aree destinate alla discussione e allo scambio.
GIOVEDI 27: DIGITAL FREEDOMS
Digital Freedoms è una giornata d'incontri che intende riunire i maggiori esponenti ed artefici della cultura elettronica e digitale italiana. L'intento è quello di far convergere teorici, ideologi, esperti, attivisti ed artisti sotto un unica data, per presentare e discutere le novità più significative del settore. Al centro dell'attenzione viene collocata l'essenza del far cultura, politica e comunicazione attraverso i nuovi media, mantenendo saldo e fermo lo spirito di libertà che per decenni li ha caratterizzati. Coordinatori della giornata un comitato d'eccelleza Luigi Pagliarini (Artificialia), Simona Lodi (Piemonte Share), Arturo Di Corinto (FHF), Filippo Martorana (Linux club), Oriana Persico e Salvatore Iaconesi (Art is Open Source).
VENERDI 28: BREAKBEAT - SHY FX
In questa prima giornata dedicata all'elettronica, pura radice del video performativo che accomuna in un modo o nell'altro tutti i partecipanti al Meeting, le conferenze, i progetti, le performance e i vj set, si accompagnano ai suoni densi e al beat incalzante della musica da club elettronica, con il ritmo spezzato del Breakbeat e della Drum'n'bass. Oltre alle tecnologie messe a disposizione, quest'anno LPM ha da "offrire in pasto" ai tanti vj partecipanti, un DJ d'eccellenza: SHY FX.
SABATO 29: ELETTROPOP + TECHNO + ELETTRO
La seconda giornata dedicata all'elettronica, vede protagonisti i progetti più sensibili ai diversi sottogeneri dell'elettronica. Dalle 2 alle 5 di mattina, è l'ora del movimento pulsante dei suoni della Techno e dell'Electro.
DOMENICA 30: VISUAL GENDERS
Giornata dedicata alla cultura Queer che propone una sintesi di vari progetti che da circa sette anni operano a livello nazionale ed europeo nell'ambito della cultura queer indipendente; musica, performance e soprattutto video queer, per destrutturare e sradicare simboli, steriotipi e forme di monismo ideologico circa politiche di genere e sessualità.
Dopo i primi festival inglesi, AVIT ha promosso la creazione di un network internazionale, stabilendo collaborazioni in Germania (AVIT Berlin), in Francia (AVIT France) e con LPM anche in Italia. Una partnership quella tra "network" e "meeting" resa possibile da un comune background culturale e da una forte affinità d'animo e d'intenti.

- Leggi l'articolo completo

Wednesday, February 24, 2010

Movoloco Corner

Movoloco Corner:
KEIN, Habitat naturale nell'Officina 99


In occasione della settima edizione di “X-Bass Electronic Festival”, importante appuntamento dedicato alle più interessanti sperimentazioni della musica elettronica d’avanguardia, Movoloco ha deciso di fare un “sopralluogo” per documentare, interagire ed allacciare contatti con il Centro Sociale Officina 99 di Napoli, una delle più interessanti realtà culturali del sud Italia e che ormai da ben 19 anni è espressione di arte, musica ed impegno sociale.
Quest’anno l’X-Bass ha visto anche la partecipazione di KEIN, interessante artista molisano da diversi anni dedito alla ricerca di nuove sonorità e i cui lavori sono stati pubblicati da diverse etichette indipendenti di tutta Europa (www.kein.it). Ottima la sua performance in questa “due giorni” di sperimentazioni audiovisive che ha visto anche la presenza di vari artisti berlinesi (Pole, Das Kraftfuttermiscwerk, Peak), ma anche di alcuni giovani talenti partenopei (Retina.it, Dubbemo e Para).
Quest’occasione è stato un modo per Movoloco, non solo di promuovere e sostenere uno dei suoi artisti di maggior rilievo, ma anche e soprattutto di allargare “la sua rete”, trovando nell’Officina 99 un interlocutore ideale. Qui infatti è presente tutta la carica di creatività che Movoloco, attraverso la rete ed il sostegno ad artisti ed eventi molisani, da sempre cerca di promuovere e di far emergere dall’underground.
L’Officina 99, infatti, oltre all’organizzazione di eventi di grande spessore come l’X-Bass Electronic Festival, dà spazio a numerose altre iniziative: una radio, corsi per l’utilizzo di software opensource, sala prove, TV autoprodotta, un servizio di archivio online completamente gratuito con libri e materiale didattico (www.libreremo.org), ma soprattutto una serie di attività rivolte al sociale e a favore delle categorie più svantaggiate e bisognose. Insomma un punto di riferimento per tantissime persone, di varia estrazione e provenienza, che hanno voglia di fare, di aiutare e di produrre arte e cultura.
Esattamente ciò che manca nella nostra Regione. Qui mancano luoghi di aggregazione che non siano solo una malforma protuberanza del vuoto culturale con cui i media tradizionali quotidianamente ci inondano-affondano! Anche qui ci sarebbe bisogno di spazi sociali per produrre cultura tutti insieme, uno spazio di tutti e per tutti. Ma si sa come vanno le cose da noi: i pregiudizi sono una presenza troppo ingombrante che pone enormi ostacoli ad una crescita culturale libera e priva di schemi.
Per fortuna, in un quadro apparentemente così desolante, il circuito degli artisti molisani, di cui Movoloco da sempre si fa portavoce ed interprete disinteressato, continua a dare piena prova della propria maturità e delle proprie competenze. Il tutto nonostante la totale assenza di spazi e a dispetto della latitanza delle istituzioni.
Insomma, la trasferta partenopea in occasione dell’X-Bass Electronic Festival ci ha arricchito molto. Ci siamo sentiti a casa, in mezzo a persone fantastiche! Non vediamo l’ora di tornare all’Officina 99, magari con qualche altro artista molisano! (February 2010)


- Leggi l'articolo completo

Friday, January 22, 2010

C.S.O.A. Officina 99 - Napoli

C.S.O.A. Officina 99:
X-BASS.7 ELECTRONIC FESTIVAL


Ancora una volta artisti di fama locale/nazionale/internazionale, parteciperanno alla settima edizione di Xbass, spinti dal loro grande sentimento di rispetto nei confronti del centro sociale Officina 99, luogo TOTALMENTE ESTRANEO alle logiche di marketing e capitalistiche a cui la musica e' ormai ostaggio.
Quest'anno il festival si svolgera' sull'asse Berlino - Napoli
Attesissimo sara' il live set di POLE, artista di fama mondiale, pionere del minimal dub, capo della Scape, una delle etichette di musica elettronica piu' importanti di Berlino.
Sempre da Berlino arrivano i DAS KRAFTFUTTERMISCWERK, nuove promesse dell'underground elettronico berlinese. Ronny Kraak & Ramona Schiller alternadosi alle macchine proporanno un live set elettrodub.
E ancora Berlino, ma con radici irpine, Paolo Picone (PEAK) ex Mou Projet, fondatore di AQUIETBUMP label, collaboratore in tutte le edizioni di X-BASS, proporra' il suo nuovo live preparato esclusivamente per il festival.
Non potevano mancare i RETINA, anche loro pilastri di X-BASS, sicuramente miglior progetto elettronico italiano esportato all'estero, che da anni sceglie officina99 per i suoi rari e quantomai unici live set.
KEIN, interessantissimo artista molisano con varie esperienze londinesi che, affascinato dalla storia del centro sociale, si propone per il festival con un live set di elettronica dolce.
Oltre a nomi gia' affermati, X-BASS ha sempre proposto agli appassionati della musica elettronica le novita' piu' interessanti della scena elettronica partenopea: da PARA che, aprira' il festival con il suo ultimo lavoro MOTION DUB,a DUBBEMO che in anteprima presenterà: SHARATAN DUB, ep publicato proprio in questi giorni da NOISYBEAT, all'artista di casa del c.s.o.a. tale OVERDUB.
Sui muri di officina 99 i vj proietteranno video per far si che frequenze musicali e immagini si sposino perfettamente
Grazie a tutti questi artisti e a tutti coloro che hanno supportato negli anni e che supportano ancora questo stile di fare le cose, X BASS e' ancora vivo e vegeto...
Tutto cio' è fatto col cuore... (February 2010)




lineup:

Friday 5th February 2010

- Para
- KEIN (IT-GB)
- Das Kraftfuttermiscwerk (GER) (Ronny Kraak & Ramona Schiller)
- Dubbemo

Saturday 6th February 2010

- Peak (IT - GER)
- Retina
- POLE (GER)
- Overdub



- Repubblica.it
- Campania Rock
- Radiolina

Wednesday, October 21, 2009

MillePiani Day

MillePiani Day: 6 anni di MillePiani
(31 ottobre 2003 - 31 ottobre 2009).

KEIN Live Set @ Laboratorio Sociale MillePiani
S.p.A. (spazio pubblico autogestito)
Caserta - ex Caserma Sacchi. [leggi il programma completo] (October 2009)

Thursday, September 10, 2009

IiD Magazine "ITALIANI in Deutschland"

IiD Magazine: "ITALIANI in Deutschland"
"KEIN, l'artista molisano dal sound berlinese". "Un nastro Drum&Bass capitato tra le mani e un viaggio nella sorprendente Londra sviluppano in -KEIN- una curiosità verso la musica elettronica. Curiosità che ben presto si trasforma in passione e che lo porta a voler approfondire la sua conoscenza in materia, creando egli stesso quel genere di musica. Dopo qualche anno passato a studiare il funzionamento di vari software musicali e controller midi, pubblica il suo primo EP - "Suburban Turntablism" - che gli permette di essere notato e pubblicato dalla Nuhar Records. A giugno esce "Fondle", con l'etichetta svizzera Helvet Underground. In questa breve intervista, l'artista di Campobasso ci parla del suo legame con la Germania e delle influenze delle sonorità tedesche nella sua musica. [leggi l'intervista completa] (Alessia Mendozzi - September 2009)